top of page

LAVORAZIONI

 LISTA DEI TRATTAMENTI 

Vuoi rendere la tua racchetta da beach tennis o da padel ancora più performante? Darle un “effetto grippatura” di assoluta innovazione?

Puoi farlo da GLIPPER attraverso i suoi trattamenti che vengono realizzati a seconda delle esigenze. C'è il trattamento più adatto per tutti i livelli di giocatori.

Viene realizzato con una vernice dall’alto potere di riduzione dello spessore e del peso e dalla lunga resistenza che va ad inglobare le scaglie del materiale, al contempo ha come vantaggio anche una rapida asciugatura.

Progetto senza titolo (15).jpg
1.jpg

 BASIC / basic small 

(Beach e Padel) Trattamento alle microsfere che conferisce un buon grip ma soprattutto un’ottima omogeneità al piatto rendendolo anche più reattivo, quindi con miglioramenti evidenti. È completamente invisibile per cui non altera la grafica della racchetta che anzi si presenta molto più brillante e lucida. È un trattamento "entry level" per chi non li ha mai usati e non vuole cambiare drasticamente il piatto della racchetta. Il nuovo BASIC SMALL è una novità introducendo una microsfera più piccola rispetto al BASIC tradizionale che comporta anche una leggera riduzione di peso. Viene indicato come il migliore trattamento sulle PADEL. È possibile anche un leggero indurimento del piatto su richiesta.  Conferisce un aumento di peso di 6-8 grammi.

 €30 

3.jpg

 stone 

(Beach) Trattamento con sabbia artificiale di piccolo/medio spessore che si presenta appuntita e conferisce un considerevole grip sulla pallina.


Si usa su tutti i tipi di racchetta ma richiede un gioco potente ed esperto. Si presenta colorata quindi è molto più visibile sul piatto. Qualora richiesto è possibile l’indurimento del piatto con lo STONE 75. Il peso aumenta di 6-7 grammi.​​​

 €30 

2.jpg

 solid 

(Beach) Trattamento con scaglie di quarzo che conferisce alla racchetta un potente grip ma soprattutto un piatto molto reattivo ed esplosivo aumentandone di fatto l’elasticità. Il materiale è quarzo bianco-trasparente con scaglie piu’ grandi rispetto al trattamento Strong, quindi un po’ più in rilievo.


Si addice a racchette medio-dure da cui si vuole cambiare le proprietà delle stesse, infatti, su racchette particolarmente dure né favorisce l’elasticità. Il peso aumenta di 9-10 grammi.

 €30 

4.jpg

 strong 

(Beach e Padel) Strong è ormai divenuto un nostro “cavallo di battaglia”. È un trattamento che viene usato dalla stragrande maggioranza dei giocatori perché “non sbaglia”! Il materiale è quarzo bianco-trasparente con scaglie più piccole rispetto al trattamento Solid, dà un vantaggio di omogeneità a tutta la superficie del piatto che assume anche un'ottima capacità di grip. Questo tipo di trattamento viene diversificato dalla possibilità di indurire il piatto proprio per soddisfare le esigenze dei giocatori che desiderano cambiare le caratteristiche della racchetta base rendendola, appunto, più dura dell’originale. Abbiamo dunque diviso le tipologie in questi tre trattamenti: Strong 60 (standard, non indurisce), Strong 70 (duro), Strong 80 (molto duro). L'aumento di peso è di 7-8 gr.

 €30 

5.jpg

 flatty 

(Beach e Padel) È l'ultimo nato ma specifichiamo che non è un vero e proprio trattamento se per trattamento si intende ricoprire il piatto con della granella di materiale. Avete una racchetta tutta lucida e non volete assolutamente avere sopra dei granelli o delle scaglie? Volete cambiare dunque l'effetto lucido con un "ruvido" leggero che però vi può aiutare? Ecco FLATTY la verniciatura a polvere che conferisce alla vostra racchetta uno splendido effetto ruvido non troppo invasivo. Viene sparso su tutta la superficie del piatto o su una parte di esso, è adatto a qualsiasi racchetta da beach e padel. La polvere utilizzata viene miscelata alla nostra solita vernice trasparente con il vantaggio, oltre alla ruvidità finale, di una migliore uscita di palla rispetto all'originale. Ovviamente la racchetta non avrà più l'effetto lucido come sugli altri trattamenti. L'aumento di peso è davvero lieve, 4-5 gr.

 €30 

6.jpg

 flatty mask 

(Beach e Padel) Viene realizzato con una particolare maschera coprente che poi viene rimossa. La stesura del materiale (microsfere del Basic oppure si possono inserire anche le scaglie di quarzo dello Strong) viene eseguita affinché sulla racchetta restino in rilievo delle linee dalla larghezza di 4 mm con un lieve spessore che fungono da effetto grippante sulla pallina. 

 

Attenzione: non è un adesivo. L’aumento di peso è nell’ordine di 3-4 gr.

 €30 

PERCHe' FARE IL TRATTAMENTO?

I giocatori richiedono questa elaborazione per migliorare il loro gioco. Assolutamente vero! Il miglioramento del gioco è reale ed avviene in alcune fasi dello stesso dove il colpo inferto alla pallina da una racchetta trattata permette alla pallina stessa di assumere maggior effetto e una traiettoria più “ingannevole” sul giocare che andrà a ricevere.

 

Dunque servizio e smash sono i colpi predominanti in cui al giocatore “gioverà” avere il trattamento sulla racchetta. Ma non solo. Nel complesso avere il trattamento è “sempre” utile anche per rendere l’attrezzo più performante. Per i professionisti tale discorso è “assoluto”, ovvero per la maggior parte di questi il trattamento sulla propria racchetta non può mancare! Ora anche chi gioca a padel necessita di queste performance e per loro abbiamo studiato nuovi trattamenti.

BLACK-STAR_edited_edited.png

Quando non serve?

Ovviamente a chi si approccia al beach tennis o al padel. Per i principianti che cominciano ad usufruire delle prime lezioni sulla tecnica di base e che non sono ancora così esperti da sfruttare in modo efficace le nozioni basilari della specialità.

BLACK-STAR_edited_edited.png

Tecnica e materiali

Molti, davvero tanti, i metodi impiegati in queste elaborazioni. I più efficaci però, come già annunciato, sono tema di base per i pochi professionisti del settore.

 

Oggigiorno esistono vernici assolutamente adatte a questo scopo: evaporano in brevissimo tempo, hanno un alto residuo secco, ovvero resta un leggero strato di vernice che comunque ingloba il granulo impiegato, rendendo longevo il trattamento sul piatto della racchetta. I trattamenti sulla racchetta sono studiati a seconda delle esigenze, ma principalmente si eseguono con materiali che danno un aspetto “grattugia”.

 

L’impiego è suddiviso in differenti tipologie di materiali: sabbia, quarzo, microsfere, polvere industriale. I trattamenti vengono realizzati con più o meno intensità, per quanto riguarda la quantità distesa sul piatto o per tipologia di materiale impiegato a seconda che si voglia ottenere un effetto “slice” più o meno deciso sulla pallina.

BLACK-STAR_edited_edited.png

Una nuova moda

Parliamo della possibilità di personalizzazione della racchetta con una nuova grafica creata ad hoc per il cliente. Un nuova mania di rendere il proprio attrezzo “unico” e “personale”. Diverse sono le metodologie. Dal principio si usavano, e si usano tuttora, solo le vernici colorate, anche a tema fluo o metalizzato per “colorare” la propria racchetta.

 

Da qualche stagione si utilizza anche la stampa digitale che viene eseguita direttamente sul piatto della racchetta e qui la casistica e la fantasia non hanno fine. Foto, grafiche personalizzate fanno la grande differenza anche in termini di risultato, rendendo la racchetta “un pezzo unico” da ammirare.

BLACK-STAR_edited_edited.png

Cenni storici

Da qualche decennio, ed andiamo davvero indietro nel tempo, si è cercato di rendere le racchette più ruvide per ovviare alla frequente fabbricazione delle stesse con materiali troppo levigati, individuando escamotage tendenzialmente di così detta “sabbiatura”.

 

Ovvero si prendeva una manciata di sabbia e la si posizionava sul piatto della racchetta dopo aver steso un po’ di resina o colla. Il tutto rendeva l’aspetto assolutamente brutto ma un po’ di efficacia in più si otteneva, con l’effetto impresso sulla pallina sostanzialmente un po’ più evidente. Col tempo i metodi si sono evoluti, resina e colla sono divenute obsolete e anche le aziende hanno cominciato a produrre racchette leggermente ruvide che scongiuravano tale rudimentale elaborazione.

 

L’evoluzione del gioco, delle racchette, i colpi sempre più performanti ed il livello dei giocatori professionisti hanno portato ad una vera e propria “epopea” dei trattamenti sulla racchetta da beach tennis. Ancora una volta molteplici sono gli approcci e la casistica di questi trattamenti che sono partiti principalmente dalla “Romagna”… e dove se non dalla patria del beach tennis!

bottom of page